id: ka82d6

Rientro di Filippo in Italia

Rientro di Filippo in Italia

За какво ще набирате средства днес?

Създаване на фонд за набиране на средства
*Сумата е изразена в евро въз основа на среднопретегления курс на даренията, направени във всички валути. За повече информация посетете zrzutka.pl

Актуализации1

  • Grazie di cuore!

    In pochi giorni siamo arrivati a 40.000 € con oltre 300 donatori: la vostra generosità sta facendo davvero la differenza.


    Grazie al vostro aiuto, abbiamo già coperto la FASE 1 – Il trasporto.

    Appena possibile pubblicheremo il consuntivo del volo e delle ambulanze necessarie a riportare Filippo a casa.


    FASE 2 – Ritorno a casa e prima assistenza

    Per preparare il rientro a casa e mettere subito in sicurezza l’ambiente di vita, favorendo autonomia e recupero nei primi mesi.

    Adattamenti dell’abitazione, ausili personalizzati e organizzazione dell’assistenza iniziale.


    FASE 3 – Piano terapeutico riabilitativo

    Il cuore del percorso: riabilitazione intensiva e follow-up, in accordo con l’équipe clinica


    Aggiornamento: perché portiamo l’obiettivo a 60.000 €?


    FASE 2 – CASA E ASSISTENZA INIZIALE

    Il nuovo obiettivo di 60.000 € servirà per affrontare il ritorno a casa di Filippo e garantirgli un ambiente sicuro, che favorisca la sua autonomia e il recupero nei primi mesi.


    Cosa finanzieremo ora (FASE 2)

    Tenendo conto della condizione attuale di Filippo, stiamo iniziando a programmare il momento in cui potrà tornare non solo nella sua città, ma soprattutto a casa sua.

    Non sappiamo ancora quanto tempo dovrà rimanere al CTO né come proseguiranno le cure, ma sappiamo che Filippo è forte e metterà tutto l’impegno possibile – come ha sempre fatto, ogni giorno della sua vita.

    Quando i medici lo riterranno pronto, dovremo essere pronti anche noi: la casa dovrà essere già adattata e attrezzata per permettergli di affrontare al meglio la quotidianità.


    Ecco le spese previste per questa fase:

    • Adattamenti della casa: bagno e accessi (doccia a filo pavimento, maniglioni, allargamento porte, rampe), domotica essenziale (luci e apertura porte automatizzata).
    • Ausili personalizzati: letto elettrico con materasso antidecubito, sollevatore con imbraghi, sedia per la doccia, carrozzina specifica secondo indicazioni dell’équipe clinica e altri ausili necessari.
    • Assistenza iniziale e trasporti: prime settimane di assistenza domiciliare e trasferimenti per visite e terapie.


    Trasparenza

    • Tutti i fondi raccolti sono gestiti tramite un conto dedicato.
    • Verranno pubblicati aggiornamenti periodici con le ricevute principali e, dove possibile, più preventivi per ogni voce.
    • Se una spesa dovesse risultare inferiore al previsto, le risorse verranno spostate alla priorità successiva, sempre in linea con le necessità concrete di Filippo.


    Come puoi aiutare

    • Dona: ogni contributo, piccolo o grande, è prezioso.
    • Condividi: il passaparola tra amici, colleghi, familiari e comunità sportive moltiplica l’impatto. 


    0Коментари
     
    2500 символи

    Все още няма коментари, коментирайте първи!

    Прочетете повече
Добавяйте актуализации и информирайте поддръжниците за напредъка на кампанията.

Добавяйте актуализации и информирайте поддръжниците за напредъка на кампанията.
Това ще повиши доверието към вашия специалист по набиране на средства и ангажираността на дарителите.

Описание

3mteqZd8mq5oRQzp.jpg

Filippo, 35 anni – un ragazzo splendido. Chi lo conosce sa quanto sia autentico, generoso e sempre pronto a mettersi in gioco. Un punto di riferimento per chi lo circonda, in campo e fuori.


A fine luglio, durante la vacanza in Portogallo, Filippo, ha riportato la frattura della vertebra C5 del collo. Al momento è ricoverato a Coimbra, dove è stato già operato ed ha iniziato la sua riabilitazione. 

Il quadro clinico: al momento Filippo ha forza zero nelle gambe, sta riacquistando pian piano la mobilità delle braccia e delle mani e necessita di assistenza medica continuativa. 


Questa raccolta fondi serve a riportarlo in Italia in sicurezza (Torino, all’ospedale CTO) e a garantirgli la migliore riabilitazione possibile, compresi ausili e adattamenti essenziali futuri per la vita quotidiana.


FASE 1 - IL TRASPORTO: 

Per il trasporto aereo (consigliato aereoambulanza), dovrà essere trasportato in posizione supina, con un accompagnamento medico e infermieristico specializzato per tutta la durata del volo e durante i trasferimenti a terra. Devono essere disponibili l'ossigenoterapia, un ventilatore portatile con interfaccia orale e la ventilazione non invasiva (NV), da utilizzare in base alle esigenze cliniche durante il trasporto.

Deve essere disponibile anche un sistema di aspirazione (manuale o portatile) per la gestione delle secrezioni, oltre materassi o cuscini che prevengano le ulcere da pressione.”



Messaggio di Filippo

“Ciao amici, siete stati in tantissimi nelle ultime settimane a richiedere informazioni alle persone più care. Mi avete fatto sentire la vostra vicinanza che ho percepito fin da subito e ne ho cercato di trarre i benefici per cercare di superare i momenti più difficili.

Molti di voi hanno espresso il desiderio di voler aiutare in qualche modo.

Nelle prossime settimane potrebbe esserci la possibilità che io riesca a tornare in Italia e purtroppo questo viaggio avrà dei costi importanti.

Mia mamma, Carlotta e Claire hanno pensato a questa piattaforma che non vuole avere nessuna richiesta, ma è una libera scelta.

Voglio che sappiate, però, che quello che è stato e sarà più importante, è avervi tutti vicini perché questo mi dà la forza per andare avanti giorno per giorno.”

Da Filippo.


Vorremmo farvi sapere che tutto quello che verrà raccolto extra al trasporto di filippo dal Portogallo all’Italia, verrà utilizzato nei periodi successivi, per visite specialistiche, fisioterapia e per permettergli di essere seguito nel miglior modo possibile. 


FASE 2 - RITORNO A CASA E PRIMA ASSISTENZA

Per preparare il rientro a casa e mettere subito in sicurezza l’ambiente di vita, favorendo autonomia e recupero nei primi mesi.

Adattamenti dell’abitazione, ausili personalizzati e organizzazione dell’assistenza iniziale.


FASE 3 - PIANO TERAPEUTICO RIABILITATIVO

Il cuore del percorso: riabilitazione intensiva e follow-up, in accordo con l’équipe medica.


Filippo ha dedicato la sua vita a far crescere gli altri. Ora ha bisogno della sua squadra più grande: tutti noi.

Grazie di cuore per il sostegno.

— La famiglia di Filippo

Все още няма описание.

Все още няма описание.

Download apps
Изтеглете мобилното приложение 4fund.com и събирайте средства за целта си, където и да сте!
Изтеглете мобилното приложение 4fund.com и събирайте средства за целта си, където и да сте!

Коментари 33

 
2500 символи