Sostenere la missione salesiana per i giovani in Madagascar
Sostenere la missione salesiana per i giovani in Madagascar
Sostenete la vostra passione. Regolarmente.
Testo originale Polacco tradotto in Italiano
Testo originale Polacco tradotto in Italiano
Descrizione
COMUNITÀ DON RUA A FIANARANTSOA - "L'EDUCAZIONE È UNA QUESTIONE DI CUORE". - SAN GIOVANNI BOSCO
CHI SIAMO?
Siamo salesiani - eredi dell'opera di San Giovanni Bosco, che diceva sempre che "l'amore educa". La Comunità Don Rua, intitolata al Beato Michele Rua, è stata fondata il 5 luglio 2022. Ha iniziato la sua missione il 9 settembre 2022, continuando il lavoro iniziato nel 1993 dalla Comunità San Giovanni Bosco. Operiamo nel quartiere in crescita di Ankofafa, situato alla periferia nord della città di Fianarantsoa, in Madagascar. È un luogo dinamico, pieno di vita, di sfide e di speranza per un domani migliore.
La nostra comunità è composta da quattro sacerdoti e due assistenti salesiani che dedicano il loro tempo con cuore e impegno ad aiutare i bambini e i giovani. Offriamo ai giovani uno spazio per imparare, giocare e crescere spiritualmente. Inoltre, impieghiamo 58 persone che supportano la gestione quotidiana dell'opera.
ROGRAMMI E PROGETTI DELLA COMUNITÀ DON RUA
Le nostre attività sono varie, ma tutti i nostri progetti hanno un obiettivo comune: sostenere i bambini e i giovani che crescono in circostanze difficili, aiutandoli a trovare stabilità, istruzione e preparazione alla vita adulta. Ecco alcune delle principali iniziative che portiamo avanti quotidianamente (alla fine del menu a tendina potete leggere qualcosa di più su di esse):
1.l'Oratorio salesiano - Più di 1.500 bambini e giovani si riuniscono all'oratorio ogni settimana. Offriamo attività educative, sportive, artistiche e catechistiche a più di 1.000 giovani. Il nostro oratorio ha 14 movimenti e gruppi in cui i bambini e i giovani possono svilupparsi. Ogni anno, inoltre, organizziamo i campi semestrali "FY DON BOSCO" per 1.000 bambini. Inoltre, 320 alunni partecipano ad attività complementari e 90 bambini frequentano la scuola di alfabetizzazione FCB.
2.progetto TAIZA (Tetik'Asa Iarovana Zon'ny Ankizy) - Lavoro di protezione dei diritti dell'infanzia - Il progetto fornisce pasti giornalieri a 235 bambini e giovani e sostegno all'apprendimento a 350 giovani. Il progetto comprende anche un programma di protezione dei diritti dell'infanzia, tra cui l'EDR, che offre rifugio e sostegno a 30 ragazzi di strada. Questi ragazzi sono sottoposti a un programma di reinserimento, al termine del quale possono vivere a Magone House.
3Magone House - Magone House offre rifugio e istruzione a 44 ragazzi di strada. In un ambiente sicuro, ricevono non solo cibo, ma anche sostegno psicologico e l'opportunità di partecipare ad attività che sviluppano i loro talenti. L'obiettivo è creare un'atmosfera familiare che aiuti i ragazzi a ritrovare un senso di sicurezza e a prepararsi alla vita adulta.
4° Centro di formazione professionale Don Bosco (CFT)- Il CFT forma 210 giovani in mestieri come falegnameria, meccanica, edilizia, agricoltura e metallurgia. Il programma dura 3 anni e dopo il diploma viene fornita assistenza nella ricerca di un lavoro e di un apprendistato.
5.Parrocchia di San Giovanni Bosco - La parrocchia svolge attività pastorali quotidiane, sostenendo le famiglie più povere e gli anziani. Ogni mercoledì e venerdì viene distribuito il porridge ai bambini malnutriti e il cibo per la settimana ai più poveri.
PERCHÉ LO FACCIAMO?
Perché crediamo che ogni giovane meriti sostegno, un'opportunità di istruzione e un luogo sicuro dove sviluppare i propri talenti. Vogliamo che i bambini di Fianarantsoa possano sorridere, sentirsi importanti e sapere che il loro futuro ha un senso.
I NOSTRI OBIETTIVI E LE NOSTRE SFIDE
Il nostro obiettivo principale è sostenere i bambini e i giovani che crescono in circostanze difficili, aiutandoli a trovare stabilità, istruzione e preparazione alla vita adulta. Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo mantenere e sviluppare le infrastrutture e fornire le necessità di base, come pasti, vestiti e materiale didattico.
Una sfida fondamentale è garantire il mantenimento e lo sviluppo a lungo termine dei nostri programmi. Affinché i programmi di educazione, cura e ministero crescano e servano il maggior numero possibile di giovani, famiglie, anziani e persone sole, dobbiamo raccogliere fondi per la loro attuazione. La collaborazione con donatori, organizzazioni e istituzioni che sostengono la nostra missione è essenziale per mantenere la qualità delle nostre attività.
COME PUOI AIUTARE?
Ognuno di noi può contribuire con qualcosa di buono! Se sentite che le nostre attività vi stanno a cuore, potete sostenere la nostra missione innanzitutto attraverso il supporto finanziario di cui abbiamo bisogno per realizzare i nostri progetti e per coprire i costi di mantenimento della struttura e della parrocchia, il progetto TAIZA, la Casa Magone e i CFT e FCB. Il vostro aiuto permette a un maggior numero di bambini di andare a scuola, di mangiare un pasto caldo, di crescere e sognare e di sentirsi finalmente importanti.
La Comunità Don Rua deve affrontare molte sfide, ma con l'aiuto delle persone di grande cuore che ci sostengono, siamo in grado di affrontare le difficoltà e continuare a dare speranza a chi ne ha più bisogno.
PER SAPERNE DI PIÙ SUI PROGETTI CHE GESTIAMO:
1. l'oratorio salesiano
Il nostro oratorio è il cuore della comunità, un luogo dove ogni domenica si riuniscono più di 1.500 giovani e bambini. È uno spazio pieno di gioia dove possono divertirsi, partecipare ad attività artistiche, musicali e sportive, imparare le lingue e sviluppare i loro talenti.
Ma l'oratorio non è solo divertimento. È il luogo in cui insegniamo valori come il rispetto, la cooperazione e la responsabilità, offrendo programmi educativi e spirituali. Possiamo definire il nostro oratorio una grande famiglia, un luogo dove ogni giovane può sentirsi importante, amato e valorizzato. Vogliamo gioire con loro dei loro successi, ma anche sostenerli nei problemi e nelle difficoltà che affrontano ogni giorno.
La Comunità Don Rua organizza attività per tutti i giovani, indipendentemente dalla loro provenienza, religione o cultura. Vale la pena sottolineare che le attività sono completamente gratuite, in modo che tutti i bambini della zona possano partecipare. Ogni anno, durante le vacanze estive, organizziamo anche i campi semilampo "FY DON BOSCO" per oltre 1.000 bambini e ragazzi.
Presso l'oratorio, gestiamo corsi integrativi per circa 320 bambini e ragazzi , in modo che possano essere reintegrati nelle scuole elementari, medie e superiori della città. Gestiamo inoltre una scuola di alfabetizzazione - FCB- che attualmente è frequentata da 90 alunni che non hanno mai studiato o che, per vari motivi, hanno dovuto abbandonare la scuola per un lungo periodo poco dopo averla iniziata. La Comunità Don Rua fornisce: monitoraggio educativo, materiale scolastico, assistenza medica e una mensa scolastica.
Ogni sabato organizziamo la catechesi per circa 1.000 bambini e ragazzi; inoltre, l'oratorio ha 14 gruppi e movimenti in cui i giovani si riuniscono dopo la catechesi, come. SCOUT (Scout), TADB (Giovani e Ragazzi di Don Bosco), GAOF (Gruppo Artistico), Coro, ORSAF (Organizzazione Sportiva), FET (Società Eucaristica Giovanile), TAMPIKRI (Giovani Studenti Cristiani), Gruppo Carismatico, Gruppo Ambiente, ecc.
2 Il Progetto TAIZA (Tetik'Asa Iarovana Zon'ny Ankizy) - Lavoro per la tutela dei diritti del bambino
Il Progetto TAIZA è uno degli sforzi principali della Comunità per tutelare i diritti dei bambini e fornire sostegno educativo ai bambini e ai giovani più vulnerabili. Ogni giorno, 235 giovani utilizzano la nostra mensa scolastica e 90 di loro frequentano corsi di alfabetizzazione, acquisendo competenze di base che aprono le porte a un'ulteriore istruzione e a un futuro migliore. Il personale del progetto controlla costantemente i progressi dei bambini e sostiene i genitori nella loro educazione.
Tra le altre cose, il progetto gestisce l'EDR, un progetto in cui i bambini di strada possono trovare rifugio e assistenza. Attualmente accogliamo 30 ragazzi di strada al giorno, fornendo loro, tra l'altro, materiale per la pulizia, un pasto caldo e attività di reinserimento. Dopo un anno di preparazione, i ragazzi possono vivere nella Casa Magone e tornare a scuola.
3 Casa Magone - Rifugio sicuro per i bambini di strada
La Casa Magone è un luogo che dà rifugio a 44 ragazzi che in passato erano costretti a vivere per strada. Situata ad appena un chilometro dalla nostra comunità, è un luogo in cui i ragazzi possono sentirsi a casa, in un'atmosfera sicura, solidale e attenta. Forniamo loro istruzione, sostegno psicologico, pasti caldi e l'opportunità di partecipare ad attività per sviluppare le loro capacità. L'obiettivo è creare un'atmosfera familiare che aiuti i ragazzi a ritrovare un senso di sicurezza e a prepararsi alla vita adulta.
4 Centro di formazione professionale Don Bosco (CFT)
Il nostro centro professionale è stato creato per i giovani che vogliono ottenere una professione e un futuro migliore. Il CFT accoglie giovani dai 16 ai 19 anni. Ogni anno formiamo 210 studenti in settori come la falegnameria, la meccanica, l'edilizia, l'agricoltura e la metallurgia. Il programma prevede un ciclo di apprendimento di tre anni, durante il quale i giovani acquisiscono competenze pratiche e conoscenze teoriche. Dopo il diploma, li aiutiamo a trovare apprendistato e lavoro, consentendo loro di passare senza problemi alla vita adulta.
Chiesa parrocchiale di San Giovanni Bosco
La parrocchia di San Giovanni Bosco a Fianarantsoa è un luogo dove persone di diverse generazioni si incontrano ogni giorno per crescere nella fede, nella preghiera e nel lavoro comune a favore degli altri. Come parte della famiglia salesiana, la nostra parrocchia è un luogo che riflette il messaggio spirituale ed educativo di Don Bosco, ovvero l'educazione attraverso l'amore, la comprensione e il rispetto.
Come parrocchia di San Giovanni Bosco, ci sforziamo non solo di curare la vita spirituale dei nostri parrocchiani, ma anche di aiutarli nelle loro necessità materiali e sociali quotidiane. Ogni mercoledì e venerdì, viene preparato uno speciale porridge salutare - koba - che viene dato ai bambini malnutriti finché non raggiungono il peso giusto. Inoltre, ogni settimana le famiglie più povere e gli anziani ricevono una porzione di pasto per la settimana.
Nella parrocchia ci sono molte opere e iniziative per i bisognosi. Uno dei progetti più recenti è il sostegno alle giovani donne sole. Le giovani madri hanno potuto partecipare a una serie di corsi, formazione e sostegno per reinserirsi nella società e garantire un futuro migliore e più consapevole a se stesse e ai propri figli.
UBICAZIONE E CONTESTO SOCIALE
Ankofafa è un quartiere settentrionale di Fianarantsoa, a circa 4 km dal centro della città. È un'area che si è sviluppata rapidamente a partire dagli anni Settanta. Attualmente, secondo le ultime statistiche, il quartiere ha una popolazione di 19.835 persone, di cui 9.070 cattoliche. La parrocchia conta circa 2.800 praticanti e la catechesi è frequentata da circa 1.000 bambini e giovani, tra cui alcune decine di adulti. Il parroco visita ogni famiglia a turno tre volte alla settimana, in collaborazione con i comitati di quartiere, nel tentativo di raggiungere i più bisognosi, indipendentemente dalla religione. La Comunità Don Rua lavora in questo ambiente per rafforzare le strutture locali e sostenere lo sviluppo degli abitanti, soprattutto dei più poveri, con particolare attenzione ai bambini e ai giovani.
I NOSTRI OBIETTIVI:
- Educazione e inclusione sociale
L'obiettivo principale della Comunità Don Rua è fornire a bambini e giovani l'accesso all'istruzione e alle competenze professionali. Le nostre scuole e i nostri centri di formazione non mirano solo a insegnare ai giovani un mestiere, ma anche a consentire loro di integrarsi pienamente nella società. Vogliamo che ogni giovane sia in grado di trovare il proprio posto nella vita lavorativa, vivendo con dignità e indipendenza. I programmi di istruzione e formazione sono adattati alle diverse esigenze dei giovani e al loro stadio di sviluppo.
- Tutela dei diritti dei bambini
La nostra priorità è garantire la sicurezza e la cura dei bambini vulnerabili. Attraverso il progetto TAIZA (Tetik'Asa Iarovana Zon'ny Ankizy), ci impegniamo a proteggere i bambini dalla violenza, dallo sfruttamento e dall'abbandono, fornendo loro istruzione, cibo e assistenza sanitaria. Inoltre, la nostra casa per bambini di strada, "Maison Magone", offre ai ragazzi un rifugio sicuro e quindi la possibilità di un nuovo inizio nella vita.
- Educazione nello spirito di Don Bosco
La Comunità Don Rua lavora secondo il metodo educativo di Don Bosco, che pone l'accento sull'educazione attraverso l'amore piuttosto che la paura. Il nostro obiettivo è far sì che i giovani siano "buoni cristiani e onesti cittadini". Ciò significa non solo educazione religiosa, ma anche sviluppo personale, spirituale e sociale. Attraverso la catechesi, i gruppi di preghiera e gli incontri di formazione, ci proponiamo di sostenere i giovani nello sviluppo della loro spiritualità, dei loro valori e della loro responsabilità.
- Sviluppo di capacità e talenti
Offriamo ai giovani l'opportunità di sviluppare i loro talenti e le loro passioni, sia artistiche che sportive. Attraverso la musica, l'arte, lo sport e le attività tecniche, vogliamo aiutare i giovani a scoprire il loro potenziale e dare loro gli strumenti per svilupparsi ulteriormente. Vogliamo che ogni persona abbia l'opportunità di realizzare i propri sogni e le proprie aspirazioni.
- Sostenere le famiglie e la comunità
La Comunità Don Rua è impegnata non solo nella vita dei giovani, ma anche nel sostegno alle loro famiglie e alla comunità locale. Attraverso la cura pastorale, l'organizzazione di gruppi laici e la sensibilizzazione della comunità, miriamo a rafforzare i legami interpersonali e spirituali tra gli abitanti di Ankofafa e dei quartieri circostanti. Il nostro obiettivo è creare una comunità forte e solidale che viva in uno spirito di solidarietà e rispetto reciproco.
SFIDE NEL LAVORO QUOTIDIANO:
- Accesso all'istruzione e alle risorse
La sfida consiste nel fornire risorse educative e infrastrutturali adeguate a tutti i bambini e i giovani, soprattutto a quelli provenienti da famiglie povere o trascurate. Molti dei nostri reparti devono fare i conti con la mancanza di materiale didattico, con condizioni di vita difficili e con la mancanza di sostegno familiare. Dobbiamo garantire che non solo ricevano un'istruzione formale, ma che abbiano anche accesso ad attività extrascolastiche che aiutino il loro sviluppo personale.
- Affrontare la violenza e lo sfruttamento
Molti dei bambini che si rivolgono al nostro oratorio sono bambini di strada che hanno subito violenze, abusi o abbandono. Contrastare questo fenomeno e fornire ai bambini un ambiente sicuro in cui vivere e svilupparsi è una delle nostre sfide principali. Non dobbiamo solo fornire loro un riparo, ma anche offrire loro un sostegno psicologico ed emotivo affinché possano riprendersi dal trauma subito e ricostruire la propria autostima.
- Sviluppo sostenibile della comunità
In quanto comunità che opera in un quartiere in rapida crescita, dobbiamo affrontare le sfide dello sviluppo delle infrastrutture, della soddisfazione di bisogni sempre crescenti e del sostegno adeguato ai giovani. Ciò significa cercare finanziamenti, sviluppare partnership con organizzazioni internazionali, istituzioni locali e donatori per soddisfare le crescenti esigenze.
- Aumentare il numero di partecipanti
Ogni anno le nostre attività attirano sempre più giovani. Sebbene questo sia uno sviluppo positivo, ci pone di fronte alla sfida di sovraccaricare le risorse esistenti, sia in termini di personale che di infrastrutture. La Comunità Don Rua cerca di fare del suo meglio per gestire le risorse disponibili, ma a volte non siamo in grado di soddisfare tutte le esigenze.
- Reintegrazione dei giovani nella società e nella comunità locale
Un'altra sfida è il reinserimento efficace dei giovani cresciuti per strada o in circostanze difficili. Molti di coloro che si rivolgono a noi non hanno avuto la possibilità di ricevere un'istruzione, una vita familiare normale o un senso di stabilità. Il processo di reinserimento nella società è lungo e richiede molte risorse, sia in termini di assistenza psicologica che di sostegno in termini di formazione professionale e assistenza al lavoro.
- Mantenimento e sviluppo dei programmi
Una sfida fondamentale è anche quella di garantire il mantenimento e lo sviluppo a lungo termine dei nostri programmi. Per garantire che i nostri programmi di educazione, assistenza e cura pastorale possano crescere e servire il maggior numero possibile di giovani, famiglie, anziani e persone sole, dobbiamo raccogliere fondi per la loro attuazione. La collaborazione con i donatori, le organizzazioni e le istituzioni che sostengono la nostra missione è essenziale per mantenere la qualità delle nostre attività.
PER OGNI DONAZIONE VI RINGRAZIAMO DI CUORE!
COMUNITÀ SALESIANA DON RUA, FIANARANTSOA, MADAGASCAR 🇲🇬

Non c'è ancora una descrizione.
Create un link di monitoraggio per vedere l'impatto della vostra azione su questa raccolta fondi. Per saperne di più.
Create un link di monitoraggio per vedere l'impatto della vostra azione su questa raccolta fondi. Per saperne di più.