id: p3f4at

CONVEGNO DI FONDAZIONE ARIANNA ANTICOAGULAZIONE

CONVEGNO DI FONDAZIONE ARIANNA ANTICOAGULAZIONE

Per cosa raccoglierete fondi oggi?
Creare una raccolta fondi
*Importo espresso in euro in base al tasso medio ponderato delle donazioni effettuate in tutte le valute. Per ulteriori dettagli visitate anche zrzutka.pl

Descrizione

Unisciti a noi per rendere possibile il 9° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione che si terrà a Bologna il 2-3 Aprile 2025.

Lo scopo del Convegno, realizzato in collaborazione con A.I.P.A. - Bologna APS (Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati di Bologna), è quello di promuovere un corretto impiego dei trattamenti anticoagulanti ed antitrombotici, che attualmente interessano sempre più persone, al fine di prevenire o curare eventi trombotici (come ictus, trombosi venose profonde, embolie polmonari).

Il convegno si propone di favorire il confronto tra esperti dei diversi settori ed esperti in coagulazione ed emostasi per ottimizzare le terapie, soprattutto laddove esistono aree di incertezza. Ma l’efficacia delle cure comporta, oltre alla diffusione delle conoscenze specifiche e l'impegno da parte dei professionisti della sanità, anche un'adeguata organizzazione dei servizi del Sistema Sanitario ed un rapporto costante e costruttivo con i pazienti e i loro famigliari.

Per discutere di questi temi abbiamo invitato e saranno presenti anche rappresentanti delle Istituzioni e delle Associazioni di pazienti.

Ma abbiamo bisogno del tuo supporto! Con una donazione, contribuirai alla realizzazione di un evento che darà a molti professionisti l’opportunità di confrontarsi ed aggiornarsi su temi di grande importanza per la salute ed alle associazioni di pazienti la possibilità di confrontarsi sulle principali difficoltà.

Ogni contributo conta! Dona ora!

 

CHI SIAMO?

Fondazione Arianna Anticoagulazione ETS è un ente senza fini di lucro costituito da A.I.P.A. Bologna - APS (Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati di Bologna) e dal Prof. Gualtiero Palareti (già Direttore della UO Angiologia e Malattie della Coagulazione del Policlinico Sant’Orsola Malpighi di Bologna) al fine di migliorare le conoscenze sui trattamenti anticoagulanti e antitrombotici e favorire il loro corretto impiego.

La Fondazione è impegnata attivamente nella ricerca sulla cura e prevenzione della trombosi e nella divulgazione dei risultati della ricerca. Promuove e supporta la ricerca clinica attraverso la realizzazione di studi clinici collaborativi in particolare nel campo della trombosi e delle sue complicanze, come pure dei trattamenti antitrombotici e anticoagulanti.

Inoltre attraverso il portale anticoagulazione.it informa e orienta i professionisti, i pazienti, i loro famigliari e il pubblico in generale nel panorama complesso della cura delle patologie trombotiche e dei servizi al paziente, sensibilizzandoli sulla prevenzione.


Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci tramite i canali social (www.ariannafoundation.org, anticoagulazione.it, Facebook e LinkedIn). 


Su www.anticoagulazione.it puoi trovare di cosa abbiamo parlato gli scorsi anni:

Pazienti anticoagulati: meno Centri e più territorio (che non c’è)

Pazienti anticoagulati: come migliorare la qualità di vita e la sicurezza delle terapie

Coinvolgimento attivo dei pazienti al Convegno Anticoagulazione

Gli studi di Fondazione Arianna Anticoagulazione

Novità dallo studio START

La solitudine del paziente anticoagulato

Le paure dei pazienti


IL CONVEGNO DELLA FONDAZIONE ARIANNA ANTICOAGULAZIONE 

Il 9° Convegno della Fondazione Arianna Anticoagulazione si terrà il 2 e 3 aprile 2025 allo Zanhotel Europa in Via Boldrini 11, Bologna. Lo scopo del convegno è quello di evidenziare le aree grigie sull’uso appropriato per efficacia e sicurezza dei trattamenti anticoagulanti ed antitrombotici, favorendo il confronto tra esperti dei diversi settori ed esperti in coagulazione ed emostasi. Il Convegno si propone inoltre di mettere in luce i principali problemi organizzativi ed assistenziali del Servizio Sanitario Nazionale in merito alla gestione dei pazienti anticoagulati, ed individuare possibili soluzioni.


Tra le varie sessioni del Convegno, di particolare interesse saranno:

-la sessione “Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e ricerca clinica indipendente”. Interverranno Nino Cartabellotta (Presidente Fondazione GIMBE) e Nicola Magrini (Coordinatore scientifico della commissione regionale del farmaco dell’Emilia Romagna, Direttore UO Ricerca e Innovazione, Policlinico Sant’Orsola Malpighi)

-la tavola rotonda su “I pazienti anticoagulati nel nostro paese. Problemi sanitari e sociali”

-la tavola rotonda su “Quali devono essere i LEP (livelli essenziali di prestazioni) e i LEA (livelli essenziali di assistenza) per i pazienti anticoagulati”

-la tavola rotonda che vedrà il confronto tra neurologi e neuroradiologi interventistici con esperti delle terapie antitrombotiche

-la tavola rotonda alla quale parteciperanno cardiologi ed esperti dei farmaci anticoagulanti orali diretti (DOAC), con esposizione e discussione dei risultati dei più recenti studi clinici

-la tavola rotonda su cirrosi epatica e anticoagulazione, alla quale parteciperanno gastroenterologi, internisti ed esperti di coagulazione che hanno esperienza specifica in questo settore.


Altri argomenti di grande interesse e attualità saranno trattati, tra cui:

-il peso clinico delle diverse complicanze in pazienti con tromboembolismo venoso (TEV) che proseguono o interrompono l’anticoagulazione

-il trattamento delle complicanze emorragiche in corso di terapia anticoagulante

-aggiornamento sull’uso dell’eparina a basso peso molecolare in casi di poliabortività e procedure di procreazione medica assistita

-come favorire la partecipazione dei pazienti in caso di studio clinico sui temi dell’anticoagulazione e il loro coinvolgimento nella valutazione e diffusione dei risultati di tali studi.


Il Convegno si svolgerà in forma ibrida, con la possibilità di frequentare i lavori congressuali sia in presenza che virtualmente. Inoltre il convegno è accreditato ECM per i partecipanti in presenza.

Puoi consultare il programma dettagliato del convegno cliccando sul seguente link Programma del convegno


COME UTILIZZEREMO IL TUO CONTRIBUTO?

Le risorse di Fondazione Arianna Anticoagulazione purtroppo stanno arrivando al limite, ed è sempre più difficile trovare finanziamenti per un tipo di ricerca scientifica come la nostra che è senza scopo di lucro. Senza fondi la nostra ricerca si fermerà, ma grazie al tuo aiuto riusciremo a realizzare anche quest’anno il convegno, che è un momento importantissimo di condivisione dei risultati dei nostri studi, aggiornamento scientifico e confronto sulle esigenze dei pazienti.


Aiutandoci a raggiungere l’obiettivo di € 14.300 potrai rendere possibile la realizzazione del convegno. Questo contributo ci servirà per coprire le seguenti spese:

-€ 2600 per il costo della sala congressuale per 2 giorni, per garantire uno spazio accogliente ed attrezzato

-€ 6000 per il pernottamento di 2 giorni dei 50 relatori e moderatori dell’evento

-€ 3000 per coprire le spese per la diretta streaming per le persone che partecipano al convegno via web

-€ 1900 per il montaggio video delle sessioni del convegno che verranno successivamente caricate sul nostro sito web in modo che ne possano usufruire più persone possibile

-€ 800 per i costi di tipografia, materiale cartaceo e cancelleria


Il Convegno sarà realizzato anche con altri fondi, ma il vostro apporto tramite il crowdfunding rappresenta una parte importante del nostro budget e risulta essenziale per rendere l'evento accessibile e di qualità.


PERCHÉ IL TUO SOSTEGNO È FONDAMENTALE

Supportare il convegno annuale di Fondazione Arianna Anticoagulazione significa:

-offrire ai ricercatori l’opportunità di confrontarsi su temi di reale interesse per i pazienti e di impatto sulla pratica clinica quotidiana

-offrire alle Associazioni di pazienti l’opportunità di confrontarsi sui problemi con i professionisti e con chi si occupa di salute pubblica

-favorire il dialogo tra professionisti di specialità diverse, pazienti e istituzioni


IL POTERE DEL TUO CONTRIBUTO

Ogni donazione, grande o piccola, contribuirà a realizzare il Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione e così facendo contribuirà alla ricerca scientifica ed al miglioramento delle conoscenze sui trattamenti anticoagulanti ed antitrombotici.

Contribuire alla ricerca significa partecipare allo sviluppo di nuove conoscenze e approcci terapeutici che possono avere un impatto significativo sulla salute pubblica.


Grazie al tuo sostegno, potremo:

-migliorare la capacità dei professionisti di gestire i pazienti che necessitano di terapie anticoagulanti

-indirizzare la nostra ricerca sulle reali necessità dei pazienti

 

Non è solo un convegno. È una opportunità unica di dialogo tra medici di specializzazioni differenti i quali, tuttavia, si occupano degli stessi pazienti e di confronto sulle reali necessità della ricerca clinica indipendente.


Perché le risorse del nostro Sistema Sanitario sono limitate, ma potrebbero essere sufficienti per tutti se utilizzate al meglio! E questo convegno vuole aiutare medici, pazienti e caregivers a capire come fare e come muoversi.



Se vuoi rimanere aggiornato sul convegno e su tutte le nostre iniziative iscriviti alla nostra newsletter, potrai vedere a cosa hai contribuito! 

Non c'è ancora una descrizione.

Non c'è ancora una descrizione.

Posizione

Download apps
Scaricate l'applicazione mobile 4fund.com e raccogliete fondi per il vostro obiettivo ovunque vi troviate!
Scaricate l'applicazione mobile 4fund.com e raccogliete fondi per il vostro obiettivo ovunque vi troviate!

Offerte/azioni 4

Acquistare, Sostenere.

Acquistare, sostenere. Per saperne di più

Creato dall'Organizzatore:
Donation & Thanks
Scegli tu! It's your choice
Donaci l'importo che preferisci, in modo che i nostri traguardi diventino anche i tuoi!Donate the amount you prefer, so that our goals become yours to...

5 €

Donation & Thanks
Le tue parole sui nostri social. Your words on our social networks
Spiegaci perché ci hai sostenuto inviandoci un video selfie, un tuo pensiero, oppure, se preferisci, penseremo noi ad intervistarti! Faremo una storia...

20 €

Donation & Thanks
E-mail con opuscoli sulle terapie anticoagulanti. E-mail with brochure
Grazie! Con questo contributo riceverai una e-mail di ringraziamento firmata da parte dello staff di Fondazione Arianna Anticoagulazione, con in alleg...

100 €

Donation & Thanks
Diventa nostro SOSTENITORE! Become our SUPPORTER!
Sei una Azienda, Fondazione o un Ente che vuole sostenerci? Diventa nostro sostenitore! OItre ai ringraziamenti sui nostri social, il logo della tua A...

1000 €

Salvadanai

Nessuno ha ancora creato un salvadanaio per questa raccolta fondi. Il tuo salvadanaio potrebbe essere il primo!

Commenti

 
2500 caratteri
Zrzutka - Brak zdjęć

Non ci sono ancora commenti, sii il primo a commentare!